denuncia del 24 ottobre 2013 dettaglio e ricorso corte di strasburgo in aggiornamento


ultima dalla corte di Strasburgo.  

sono state presentate diversi ricorsi alla corte EU. a partire dal 2015. almeno 5 o 6. tutti dichiarati inamissibili o 

respinti il primo e l'ultimo (respinti).  


la denuncia dell agosto 2019 era rigettata dalla corte perchè era presentata in ritardo. 

quella presentata in aprile 2019 era dichiarata inamissibile quindi neanche esaminata perchè mancava nei criteri 

di ricevibilità.

i criteri di ricevibilità sono solo le informazioni circa il querelante, lo stato interessato e gli articoli presunti 

violati e la tempistica. tutte cose abbondantemente indicate nelle denuncie. 

cose semplici poichè anche un privato può fare ricorso. 

è anche è detto la corte può agire in anticipo in casi seri senza aspettare i termini. cioè prima che sia emessa la 

sntenza definitiva che può arrivare dopo molto trempo. in questo caso la corte non ha agito di anticipo, è dal 

2015 che rifiuta i ricorsi,  e anzi ha rifiutato l'ultimo ricorso perchè presentato in ritardo. un esempio di come 

vanno le cose

la corte non rimanda i documenti inoltre. 










gli elementi descritti in queste pagine sono stati mandati alla Corte Europea di Strasburgo e ai corpi dell' UN  rispettivi.   


riassunto della denuncia del 24 ottobre 2013.
di seguito anche tutti i dettagli degli sviluppi successivi




la deuncia presentata in data 24 ott 2013 viene richiesta di archiviazione in seguito ai risultati delle indagini preliminari fatte dalla polizia giudiziaria che afferma nelle sue conclusioni:  


"Alla. luce delle dichiarazioni rese dall’inquilina dell’immobile, che ad oggi ha anch’essa lasciato l’immobile,  parrebbe venir meno l’elemento soggettivo del reato in quanto pare mancare non solo l'intenzione di arrecare disturbo alla miete pubblica, ma anche la volontà della condotta."
e ancora


"allo stato attuale non solo non si è in grado di stabilire se le emissioni sonore. rumorose siano tali da superare i limiti della nornale tollerabilità. anche in relazione alla loro intensità, in modo da arrecare pregiudizio alla tranquillità pubblica, ovvero alla quiete e al riposo di un numero indeterminato di persone ma soprantnllo per i file  audio, non si riesce neanche a distinguere in modo nitido i disturbi provenienti dall’esterno dell’abitazione dalle intererenze provenienti dall’interro."
e ancora


"per comprovare quanto descritto il querelante indicava  i nomi di  alcune persone che avevano svolto il ruolo di badanti per il padre: Sig.ra Magda Gregoria Sandoval Chavarria e tale signor Enrico. Questo Ufficio prgvvedeva a contattàre telefonicamente questi dipendenti ai numeri indicati ma le utenze si presentavano irraggiungibili o non veniva registrata alcuna risposta".
e ancora


"E' doveroso rappresentare che il Sig è in cura per stato para.... grave"
ancora nelle dichiarazioni della polizia giudiziaria si afferma che io ebbi un comportamento strano e che alla fine rifiustai di aggiungere altro a quello indicato in denuncia.  in seguito e in seguito a diverse richieste di archiviazione non fu più possibile aggiungere i numerosi fatti e evidenze che in quella denuncia erano indicati. 


quì l'annotazione di polizia giudiziaria


https://aaastrangedevelopments.blogspot.com/2016/12/infine-una-annotazione-di-pg-riguardo.html

invece non erano trovate due persone identificate con nome e cell. e nell opposizione con anche un altro cell e l'abitazione di uno.
sono sentiti 8 persone.  di queste 4 erano abitanti vicino ma non in vicinanza della casa. 2 altri avevano preso affitto dal 15 dicembre 2013. un altro aveva lasciato la casa nel maggio 2012. poi c'è la testimonianza dell'artigiano confusa e la testimonianza del proprietario della casa che dice che la casa era coccupata solo dalle persone indicate in denuncia dal maggio 2012 a dicembre 2013 cioè il periodo in cui io presento i files per la deuncia. secondo me tutte le testimonianze lasciano a desid


in seguito alle conclusioni della polizia giudiziaria Il PM chiede di archiviare. 


non fu più possibile fare nulla per quella denuncia. l'opposizione fu respinta. 

il GIp tenne fermo il fascicolo per 2,5 anni e quando andammo in udienza confermò solo le accuse di disturbo del riposo delle persone. e rinviò al giudice di pace. l'udienza durò 5  mnuti o poco più. dopo 1,5 anni dalla formulazione dell'accusa venne discussa l'opposizione a quella accusa dell'imputato e dopo un rinvio il 6 novembre 2019 fu archiviata definitivamente. 

feci ricorso per riaprire le indagini ma fu respinto.


feci anche ricorso in cassazione ma fu anche quello respinto. 


indicavo che i testimoni non erano sentiti. mentre erano sentiti quelli che non erano rilevanti. indicavo che i disturbi erano relativi ad un periodo ben definito e i files che li descrivevano anche e che in quel periodo erano presenti in quell'edificio solo io e gli altri inquilini indicati. la durata era inoltre tale per cui si poteva pensare alla volontarietà.
niente da fare.











 


___________________________________________________


in dettaglio

il 24 ottobre 2013 presento denuncia per disturbi e ogni altro reato reato applicabile insieme presento fileas audioe video, una testimonianza scritta, e l'indicazione di due testimini presenti in casa in quel periodo.
quì la denuncia

la polizia giudiziaria presenta le conclusioni delle indagini preliminari al pubblico ministero Cerioni chiedendo di archiviare.
QUì le conclusioni della polizia giudiziaria

quì le indagini preliminari complete

il pubblico ministero marino cerioni chiede l'archiviazione nel giugno 2014. 


io nei tempi previsti faccio opposizione e aggiungo altro meteriale e spscifico ancora meglio l'identità dei due testimoni. quì

nel frattempo mi do da fare per raccogliere altro meteriale a supporto della mia denuncia.  cerco. 
cerco di avere informazioni da una compagnia di autobus circa i presunti maltrattamenti della signora. avevo mandato un reclamo scritto per segnalarli alla compagnia. il documento non sono riuscito a d averlo. sembrava non esserci. l'avvocato sollecitato ripetutamente da me a chiedere il documento solo il 24 dicembre 2015 riceve la stessa riposta negativa.
qui le comunicazioni

volevo i tabulati delle comunicazioni della prima parte del 2014 e non solo perchè molte cose erano andate molto diversamente da come erano raccontate.
fatte le comunicazioni. ma niene ottenuto.  qui.
anche qui e altro non messo

volgio pubblicare gli atti perchè le cose si stavano complicando.  gli avvocati non sapevano se si poteva fare. erano confusi al riguardo.
qui le comunicazioni. alcune comunicazione via email
alcune comunicazioni con avv non ci sono.

intanto il gip non rispondeva.
faccio una richiesta di incontrarlo in giugno e agosto 2016. qui

il gip mi risponde che se riterrà sia valevole fisserà una udienza. sulla richiesta presentata.

il gip fissa l'udienza per il 2 dicembre 2016.  qui

nell'udienza che dura 5 minuti o poco più l'avvocato fa riferimento agli atti. il gip formula l'accusa di disturbo del riposo delle persone e rinvia al giudice di pace per istruire il processo.  qui il verbale

l'avvocato dopo tutto questo tempo non avava ancora preso gli atti. io mandai una email e poi una pec in settembre 2016. ma quando lo incontrai disse che non avava ancora ricevuto la email oppure l'aveva persa. così ritirò gli atti verso il 20 di novembre 2016. 
qui i colloqui
da settembre 2016

inoltre visto che sembrava non sapere cosa dire ripetutamente gli dico fai parlare a me. nella udienza non fatto niente.
qui le trascrizioni dei colloqui

io chiedo di fare ricorso in cassazoione ma questo avvocato mi dice che non lo ritiene opportuno e che preferisce una altra denuncia a quelli.
qui le comunicazioni. e il ricorso per cassazione da solo visto che si può.
qui la denuncia. presentata il 9 gennaio 2017 e i colloqui

intanto vengo avvisato che gli imputati rinviati al giudice di pace per la contravvnzione di disturbo del riposo delle persone hanno fatto opposizione poco dopo la decisione del GIP e vengono convocati il 19 giugno 2018 per discutere l'opposizione.
il 19 giugno non si presenta nessuno e l'udienza viene spostata al 6 novembre 2018. in quella data essendo passati i 5 anni dalla denuncia scadonoi termini per la prescizione (che dura al massimo 5 anni per le contravvenzioni) e quindi le accuse sono in prescrizione.


intanto io presento ricorso alla corte europea di strasburgo in 2 altre occasioni. sempre ricevendo risposta negativa.
la cassazione si pronuncia con ordinanza del 12 ottobre 2018 respingendo il ricorso con poche righe dicendo che il ricorso è rigettato perchè un privato non può presentare ricorso e anche perchè la corte non può sindacare il giudizio di merito del GIP.
quì il rigetto del ricorso

presentati ricorso alla corte europea dei diritti dell'uomo in 3 occasioni
rigettate.
l'ultima con molti più dettagli. in attesa.

Nessun commento:

Posta un commento