domenica 10 settembre 2017

denuncia dell'ottobre 2013 è ferma e in attesa della C. le cose si svipluppavano così dopo opposizione

LE COSE SI SVILUPPARONO COSI'

incontrai diversi legali i quali, secondo me,  mi dettero delle informazioni incomplete che elenco di seguito

1   RIPORTO GLI INCONTRI CON ALMENO 2 LEGALI

2   RIPORTO LA DEFINIZIONE DI SEGRETO DATA DAL  CPP

3  SEGNALO CHE UNA DELLE PERSONE CUI LA DENUNCIA ERA RIFERITA E' SEGNALATO QUI   

 https://aaastrangedevelopments.blogspot.it/2016/12/i-risultati-delle-indagini-preliminari.html     la signora M.

quindi era informato delle accuse

4    riporto anche il testo dell'articolo 114  cpp  che si riferisce alla pubblicità degli atti delle indagini. e il significato di segreto spiegato bene in un articolo di wikipedia del 3/11/2013  oggi un pò cambiato nelle parti importanti. anche altri riferimenti sono possibili

il segreto vige finchè l'imputato non viene a conoscere che è indagato


5   I RESOCONTI DELL'ARTIGIANO T


6   LE SUE INFORMAZIONI ALLA PG


7   diverse inesattezze  quella sui lavori dii insonorizzazione per esempio.

8   la badante  non trovata dettagli delle denuncie e audio e video di un incontro recente del 29 agosto 2017. video tagliato in certe parti e audio alterato un pò per la privacy.
_______________________________________________________________________






1    UN LEGALE DEL LUGLIO 2014




colloquio con un legale che mi forniva queste informazioni

chiedo se posso mettere gli atti on line, qualche atto
dice    secondo me sono pubblici
poi dice se il procedimento è ancora non chiuso forse vige ancora il segreto istruttorio.  no perchè tu per fare l'opposizione gli atti li hai presi.
dico   ma io li posso mettere questi qui?
dice   secondo me dalla tua opposizione un processo potrebbe ancora sortire, teoricamente sarebbero ancora coperti da segreto.
dice   non ne sono convinto me lo guarderò (art 114 cpp)
dico lo devo sapere non si può scherzare con
poi ancora 

dico le indagini preliminari sono finite o no
dice  no potrebbero essere riaperte.  te hai un accesso limitato agli atti in funzione della tua opposizione.  dice   se il GIP non archivia e rimanda al PM per le indagini. io ti consiglio di non pubblicarle
dico  le indagini preliminari sono finite
dice   sei in una posizione dove non puoi dire che le indagini sono finite.
io quando ti ho dato il mio parere sono a posto con la mia coscienza
leggendo dal codice pp  dice  se si procede al dibattimento anche parziale degli atti del fascicolo, addirittura anche se fosse estinta la fase delle indagini preliminari che non è estinta  perchè c'è l'opposizione.  quando che fosse che il PM decide di confermare l'archiviazione vai in un altro grado ( di giudizio forse).   io fino a che il GIp non ti ha chiamato
dico  posso dire il Pm da l'incarico, la polizia giudiziaria archivia. questo lo posso mettere?
dice   secondo me neanche quello perchè non puoi pubblicare neanche il contenuto del documento.  l'articolo ti vieta anche quello perchè è più ampio.

poi leggendo dal   cpp
dice   vietato la pubblicazione di atti coperti da segreto.
dico  il segreto adesso c'è o non c'è più?
leggendo dal  cpp   dice  fino alla conclusione delle indagini preliminar.  non puoi dire che le indagini preliminari si sono concluse proprio in virtù della tua opposizione
dico   posso dire che la polizia giudiziaria chiede di archiviare?
dice   stai dando pubblicità al contenuto di un atto, quindi no
dico   della badante che ha avuto paura con quelli la, per quello non vuole testimoniare. saliva sull'autobus ed era minacciata.  io gli ho fatto una segnalazione a quelli di start r. voglio una copia.  minacciata sull'autobus e per la strada. lei mi ha raccontato delle cose e io ho fatto una segnalazione a start r. e l'ho mandata on line e per telefono. adesso vorrei riprodurla questa cosa.
dice   cosa ti dovrebbero dare?
dico   ho fatto una richiesta, ho segnalato questo guidatore del...  si comporta male con la signora, non gli da il resto, non si ferma alle fermate dove sta.   gli dico fate qualcosa o io lo denuncio.  loro mi dicono ci guardiamo. adesso gli faccio una richiesta formale.
chiedo di fare qualcosa...omissis
dico   del medico che lo chiamo e non veniva.
voglio publbicare gli atti per sapere cosa succede
dice   le cose non le farà domani ma dopodomani...





______________________________________________________________________





2   altro legale  fine agosto 2014




Sentivo anche altri legali  che dicevano così:

Fine agosto 2014

Chiedo della richiesta di avere i pc dal tribunale di ps.  Non l’ha fatta dice ne riparliamo dal 10 settembre.
Chiedo delle indagini che durano da 2 anni. Dice le indagini vanno avanti per anni.  Noi stiamo meglio così.
Poi a proposito delle indagini preliminari dice
Finchè le indagini non sono chiuse le indagini non si possono pubblicare gli atti, c’è il segreto istruttorio.
 Dico   io ho gli atti quelli chiesti da me.  Gli atti dico li può prendere anche l’imputato, quindi sono pubblicii e li posso pubblicare.
Dice  quelli che aveva in mano lei?   Si

Arrivati alle conclusioni il legale dice: che cosa vorrebbe fare?
Dico  che cosa mi consiglia?
Io aspetterei di vedere cosa  fa il PM o il GIP a questo punto.
dice ancora   noi le cose le abbiamo fatte che decidano loro che cosa vogliono fare. Oltre l’opposizione non può fare granchè
A cosa andiamo incontro?  
Rischia che glielo archiviano

Dico  i cc dicono che non si capisce da dove vengono i rumori.  Vedi ricorso in cassazione

Dico ancora   la badante è stata minacciata. 
Dico ancora la badante era minacciata, andava per la strada e la gente le dava fastidio. 
Dice questo l’ho capito, non è importante se dessero fastidio alla badante.
Dico  Ma la badante stava in casa.  
 Dice  non è importante che la gente per strada desse fastidio alla badante, era diverso se quelli li gli dicessero stai attenta perché se dici qualcosa succede qualcosa di brutto, allora è un conto. Ma se gli davano fastidio per strada o sull’autobus ai fini di questo processo non ha nessun significato. E poi lei non ha il titolo per denunciare, dovrebbe essere lei che dice sono stata minacciata.
Ma sei io dico la badante può testimoniare e e la badante non testimonia, io gli porto queste cose che è stata molestata.
Dice da chi da loro?
No da altri
E allora che cosa succede, il fatto che è stata molestata da altri perché le deve impedire di dire la verità su un altro caso? 
Dico   Perché è una cosa un po’ grossa

Dico mi piacerebbe avere questa richiesta ufficiale a start r , se poi loro dicono che non hanno niente, peggio per loro io lo segnalo.

Dice ok se riesco ma non glielo prometto, se riesco lo faccio questa settimana, dopo di che vado via e ritorno il  6
Dico di altri personeggi inquietanti che frequento.  Vado da uno e non ci ricavo niente, niente niente proprio, anzi mi crea problemi
Dice  tornando noi faremo la richiesta di avere i pc indietro. Anche la richiesta di avere i tabulati.
Dico così se qualcuno dice qualcosa io posso indicare quelli. Anche il medico, quando il babbo stava male io chiamavo il medico alla mattina e quello veniva il pomeriggio del giorno dopo.  Poco prima che die. La badante può testimoniare. Era lì.  Alle volte chiamavo a ripetizione nel pomeriggio, non rispondeva, prendevo l’auto e andavo di persona, arrivavo la lo chiamavo e quello rispondeva. Le chiamate che non ha riposto lo può dire la badante, era lì






________________________________________________________________________________



4    ART 114   CPP    http://www.brocardi.it/codice-di-procedura-penale/libro-secondo/titolo-i/art114.html




4    SEGRETO INVESTIGATIVO   






http://it.wikipedia.org/wiki/Segreto_istruttorio

Segreto istruttorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il segreto istruttorio era un istituto formale del codice di procedura penale italiano che stabiliva il divieto di divulgazioni di notizie relative a indagini giudiziarie.

Il segreto istruttorio è stato abolito nel 1989 con l’emanazione del nuovo codice di procedura penale italiano (detto anche “codice Vassalli" dal nome dell’allora Ministro di Grazia e Giustizia Giuliano Vassalli, che si spese per esso) sostituito con un segreto investigativo.
Indice

    1 Disciplina
    2 Segreto istruttorio e segreto investigativo
    3 Note
    4 Voci correlate
    5 Collegamenti esterni

Disciplina

Il segreto è regolato dall'articolo 329 (obbligo di segreto) del codice di procedura penale italiano dove si sancisce, al primo comma, la segretezza degli atti d'indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria fino a quando gli stessi non possono essere conosciuti dall'imputato, ma non oltre le indagini preliminari.

Il segreto istruttorio fu oggetto della sentenza della Corte costituzionale n. 348 del 20 luglio 1990, nella quale essa ribadì l'importanza del diritto di essere informati, ma che questo aspetto presenta una garanzia preliminare per l'attuazione dello Stato democratico, quindi se ne evidenziò la necessità del segreto in ambito giudiziario.[1]
Segreto istruttorio e segreto investigativo

Mentre il segreto istruttorio garantisce che non avvenga diffusione di informazioni per tutta la durata dell'istruttoria, ovvero sino al termine delle indagini, il segreto investigativo, invece, dura fintanto che il pubblico ministero ritenga ci sia interesse dell'indagine a nascondere all'indagato che si sta indagando su di lui.

Quando il segreto investigativo decade, il pubblico ministero notifica l'accusa con un avviso di garanzia, con un invito ad interrogatorio, con un ordine di custodia cautelare, con un mandato di perquisizione o con un'ordinanza di sequestro. Dal momento in cui l'indagato viene a conoscenza dell'indagine sul proprio conto, l’atto non è più segreto e può essere divulgato ai cittadini.

Non comporta, quindi, alcuna violazione la pubblicazione del contenuto degli avvisi di garanzia, di verbali di interrogatorio e di ordinanze di perquisizione, anche quando accompagnate dalle trascrizioni delle intercettazioni e da altre fonti di prova.
Note

    ^ «L'informazione, nei suoi risvolti attivi e passivi (libertà di informare e diritto ad essere informati) esprime, infatti, - al di là delle singole sfere di attribuzioni rispettivamente assegnate allo Stato ed alle Regioni - una condizione preliminare (o, se vogliamo, un presupposto insopprimibile) per l'attuazione ad ogni livello, centrale o locale, della forma propria dello Stato democratico».

Voci correlate

    Codice di procedura penale italiano
    Polizia giudiziaria
    Avviso di garanzia
    Indagini preliminari
    Segreto di stato





 ________________________________________________________________________________


5  COME CONSIGLIATO DA UN LEGALE CHIEDEVO A UN CONOSENTE DI ASCOLTARE E TRASCRIVERE QUELLO CHE SUCCEDEVA IN CASA PER POTERLO UTILIZZARE
DI SEGUITO QUELLO CHE TRASCRISSE FIRM0' E DATO'


prima trascrizione 







seconda trascrizione








terza trascrizione







________________________________________________________________________







 6  TESTIMONIANZA DELL'ARTIGIANO T






SOMMARIE INFORMAZIONI DELL'ARTIGIANO T

Domandar- ”Parla e comprende la lingua italiana?"——//  Risposta:-"sono in italia da circa 15 anni quindi comprendo e parlo la lingua italiana"…” 
Domanda:-“Può indicare quali sono i suoi rapporti con il Sig. R—/  Rispostaz— “Premetto di essere un muratore ed il Sig. R è un mio cliente da circa 3 / 4 anni. Ho iniziato a fare per lui piccoli lavoretti di ristrutturazione di interni. Mi sono occupato ad esempio di sistemare un muro in cantina che segnava il confine con la casa a fianco. Ricordo di aver fatto anche per il Sig. R_un lavoro di insonorizzazione sempre circa 3 o 4 anni fa. Non ricordo esattamente l’anno, ma ricordo che era durante la stagione estiva. Il Signor …mi chiedeva di effettuare dei lavori nella sua abitazione sita in  . Nello specifico si trattava di lavori di insonorizzazione di interni. Il Signor  R mi riferiva di essere continuamente disturbato dai rumori emessi dai vicini che abitavano nella casa a fianco, i quali emettevano forti rumori soprattutto durante la notte. Mi riferiva che il padre era fortemente disturbato da questi rumori. ”-——// 
Domanda— “Potrebbe descrivere tecnicamente la tipologia dei lavori che il Signor R’le chiedeva di effettuare?”—-//  Risposta:—“ La tecnica di insonorizzazione che ho adoperato consisteva nel creare dalla parte interna della paret« un nuovo strato così composto: guaina di spessore circa 4/5 cm, poi inserivo dei particolari montanti senza ferrc per non far trasferire il rumore, ma riempiti di lana di roccia attaccati con nastro adesivo. Alla fine rivestivo cor uno strato di cartongesso. Effettuavo questo lavoro per tutta la parete della casa del Signor R, ovvero per la parete di confine con l’abitazione del vicino. preciso che la casa confinante con l’abitazione del Sig. R.è  la casa che fa ad angolo con via .. Io provvdevo a fare tutta la parete di confine, sia il piano superiore che il piano inferiore ma non svolgeno il lavoro inmodo continuativo. il signor R mi chiedeva  inoltre di fare lo stesso lavoro in proporzioni ridoitte anche per la casa vicina. Nello specifico mi chiedeva di insorizzare la camera da letto ubicata al piano primo della casa dei vicini. lo ricordo che il proprietario della casa vicina a quella del Sig.R  mi permetteva di entrare e fare questo tipo di lavori per la camera da letto  ubicata al piano primo. A pagare tutto era però il Sig. R. 
Domanda  “Per quanto tempo si sono prolungati i lavori effettuati?”// ‘.
Risposta “l lavori saranno durati complessivamente due settimane in totale., ma saltuarie. lniziavo ad insonorizzare la parete del piano inferiore dell’immobile del R ed impiegavo per questo lavoro circa una  settimana. Poi interrompevano per motivi finanziari del sig. R Riprendevo circa uno/due mesi dopo completando anche parte della parete al piano superiore dell’abitazione del Sig. R e nell’occasione effettuavo anche i lavori alla porzione della parete, quella relativa alla camera da letto, dell’abitazione vicina a quella del Sig.R . ”
 Domanda— “Durante l’arco di tempo in cui svolgeva i lavori ha avuto modo di verificare la presenza dei rumori descritti dal Sig.R
Risposta— “Preciso che il Sig. R_è proprietario dell’intero immobile ubicato in via ... ma occupa solo l’appartamento al piano superiore. Come ho già detto il Sig. R_mi ha commissionato in primo luogo i lavori di insonorizzazione del piano inferiore del suo immobile, in quanto era sua intenzione afiittarlo. Nel periodo in cui io lavoravo per insonorizzate il piano terra ricordo che nella casa vicina erano in corso altri lavori di ristrutturazione, quindi si sentiva il rumore delle varie attrezzature, ma negli orari previsti dalla legge. Terminata l’insonorizzazione al piano terra., i lavori si interrompevano per i motivi finanziari suddetti. Circa uno o due mesi dopo, quando effettuavo il preventivo per il piano superiore dell’abitazione del  Sig. R avevo  modo di sentire effettivamente che dall’abitazione vicina provenivano dei rumori. Sembravano che ualcuno spostasse dei mobili. Nell’occasione specifica del preventivo ricordo che io mi recaVo dal Sig. R  intorno alle ore l8:00. Mi trattenevo qui circa mezz’ora, giusto il tempo di prendere le misure e fare il preventivo. in questo arco di tempo avevo modo di sentire i rumori predetti. Era come se  qualcuno spostasse degli oggetti.
Per il piano superiore della sua abitazione il Sig R mi commissionava l’incarico di fare parte della  , parete e non l’intera parete. Nello specifico mi comissionava il muro della propria cucina che confina con la  camera da letto dell’abitazione vicina.—
 Quando iniziavo questi lavori del piano superiore dell’abitazione del R, circa due settimane dopo il  predetto preventivo, mi ricordo che non udivo, per tutta ia giornata lavorativa, alcun rumore proveniente dalla  casa dei vicini. lo ho lavorato circa dalle ore 08:30 del mattino alle ore 18:00/19:00 della sera e non registravo  alcun rumore proveniente dali’abitazione vicina. Quando ultimavo la parete della cucina del Sig. R provvedevo come da lui richiesto, ad effettuare lo stesso tipo di insonorizzazione nella camera da letto ubicata al  primo piano dell’abitazione vicina. Effettuavo i lavori nell’arco di una giornata. Era il proprietario di questo  appartamento ad aprire l’abitazione e permettermi di fare i lavori in quella camera. Ricordo che il proprietario  che era un italiano. anziano, che parlava con accento romagnolo.”
Domanda- “in tale circostanza non era presente nessun altro nella casa dei vicini?” 
Risposta:-“No. Durante l’esecuzione dei lavori non era presente nessun altro oltre ii proprietario." 
Domanda—Sai se l’abitazione era occupata da aitre persone.”
Risposta- In questa casa era evidente che avevano appena uitimato i lavori di ristrutturazione," quindi non  abitava nessuìio. La casa si presentava finita dei lavori edilizi, imbiancata ma non erano presenti mobili era completamente vuota.”
Domanda“  Se mi riferisce che la casa dei vicini era compìetamente vuota in occasione dei lavori da lei  effettuati, a cosa attribuisce i rumori che lei stesso avvertiva e riferiva provenire dalla casa vicina in occasione  del preventivo?”   
Risposta:— “lo so che udivo rumori di strisciamento, come se qualcuno facesse strisciare qualcosa sul pavimento. Potrei anche ipotizzare che si trattasse dell’ultimazione dei lavori edili. Preciso che circa uno o due mesi dopo aver ultimato questi lavori nelle due case, ii Sig. R mi richiamava lamentandosi di udire ancora rumori. Mi chiedeva quindi di provvedere ad insonorizzare l’intera parete del piano superiore confinate con la casa vicina. Nello specifico mi chiedeva di estendere i lavori anche ai locali del corridoio e camera da letto della sua abitazione. Quando effettuavo questi ultimi lavori, ricordo di aver udito dei rumori provenienti dall’abitazione vicina. io uitimavo i lavori in 4/5 giorni, lavorando sempre dalle 08:00 alle 19:00 circa. Ricordo che durante il corso della giornata non registravo alcun rumore. l rumori iniziavano ad essere emessi dopo le 17:30 circa. Sembravano rumori analoghi a quelli che avevo già registrato in precedenza. Era come se qualcosa strisciasse su pavimento. Inoltre ricordo che durante il compimth ‘… uesti lavori notavo che la casa vicina era abitata.”
Domanda:-“Durante i lavori di insonorizzazione lei rimaneva a  dormire nella casa del Sig R e          precisamente ai piano inferiore.”.
Risposta:—“No. io ho abitato in quella casa per  circa una settimana ma non nel peripdò in cui  effettuavo i lavori. Circa un anno dopo aver effettuato i predetti lavori mi trovavo in difficoltà per situazioni legate al mio vecchio appartamento.  Chiedevo quindi al Sig. R se poteva aiutarmi. Nello specifico chiedevo se la sua casa ubicata in Via...al piano terra, fosse ancora libera. Alla sua risposta affermativa chiedevo di poter trascorrere in quella casa alcune notti.  Lui acconsentiva. Non ricordo l’anno ma ricordo che si trattava della  stagione estiva.  Mi trattenevo in questa abitazione per circa un mese ma non mi recavo li in maniera assidua .Nell arco del mese mi sarò recato in quella casa 5 o 6 volte. Mi recava nell abitazione la sera intorno alle ore  20:00/21:00 e uscivo dall’ abitazione intorno aile ore 05:30. Mi fermavo solo per dormire. Durante queste notti ì.ffettivamente avevo modo di constatare che dall’abitazione vicina provenivano dei rumori. Era come se {cadessero degli oggetti a terra, o come se qualcuno camminasse nella scala interna deli’abitazione vicina. "Quando facevo i lavori in quella casa infatti avevo modo di vedere che era presente una scala interna attaccata al muro. i rumori iniziavano dalle 20:00/21:00 circa e continuavano fino alle 01:00 circa
Domanda:—“ Ha altro da aggiungere?”
Rispostaz- “Nient’altro


______________________________________________________________________


7 qualche insesattezza

il sig  P_maurizio   dice in  https://aaastrangedevelopments.blogspot.it/2016/


Attualmente i Signori C—occupano ancora lo stesso appartamento', mentre quello posto al piano terra, dopo essere stato per un periodo di tempo libero, è dal 15.12.2013 occupato dal Sig. B. il quale non mi ha riferito di essere disturbato da alcun rumore. A questo proposito voglio precisare alcuni fatti: lo e mio fratello acquistavarno nel 2008 circa,l’immobile in questione dal Signor , cugino del _ _2uanclo in passato l’immobile era abitato dai Signor e dal padre, sono a conoscenza che il cugino, i lamentava per i rumori provocati dai parenti, in particolare dai rumori provocati dalla famiglia di . A conoscenza delle problematiche, nel momento in cui acquistavo l’immobile decidevo di effettuare dei particolari lavori di insonorizzazione. In particolare nella parete confinante con l’immobile del 'nterponevo uno strato di polistirolo ed un muro in foglio. All’epoca informava dei provvedimenti che stavo adottando. Lo stesso non era d’ accordo in quanto pretendeva dei lavori Specifici di insonorizzazione che dovevano essegu_e fatti a mie spese



 l'artigiano dice  inoltre   



Io provvdevo a fare tutta la parete di confine, sia il piano superiore che il piano inferiore ma non svolgeno il lavoro inmodo continuativo. il signor R mi chiedeva  inoltre di fare lo stesso lavoro in proporzioni ridoitte anche per la casa vicina. Nello specifico mi chiedeva di insorizzare la camera da letto ubicata al piano primo della casa dei vicini. lo ricordo che il proprietario della casa vicina a quella del Sig.R  mi permetteva di entrare e fare questo tipo di lavori per la camera da letto  ubicata al piano primo. A pagare tutto era però il Sig. R.  



feci una insonorizzazione su due piani per oltre 70 metri quadrati, e pagai anche quello del vicino. come dice l'artigiano.  l'altro proprietario non fece nulla.




alcune fotos del lavoro










la data   









______________________________________________________________


8

la badante non trovata e l'altro testimone erano menzionati e indicati nella prima denuncia del ottobre 2013.
si indicava il nome Sig.ra  M. S. presente in casa dal febbraio 2013 al giugno 2013. con numero di telefono  3270456...
 e il signor Enrico  tel 3202251...

nella opposizione del giugno 2014 si indica un ulteriore numero di telefono della signora  3246249...e si indicava che lavorava ancora poco distante. e risultava allo scrivente ancora presente in aprile 2014 in zona. come potrebbe indicare una signora vicina che era entrata in confidenza con la signora.

e di Enrico si indica anche la residenza  via C.  numero 27  e il tel di casa  05   9476

tutti e due non sono stati trovati.
 la signora M.S. era ancora vista diverse volte nei tempi successivi  e in questo video di poco tempo fa era incontrata personalmente.

video di un incontro del 29 agosto 2017 tagliato e audio modificato per la privacy

video  https://youtu.be/NySx92sD1eQ
audio   https://drive.google.com/file/d/0B8IoxrTxRTl7UmNjeklHLThKYjg/view?usp=sharing








Nessun commento:

Posta un commento